Cos’è quella cosa nata negli Stati Uniti e arrivata fino qui in Italia (beh… una delle tante!)? La risposta è semplice: il colanzo (crasi tra colazione e pranzo)!!! Quello che gli americani invece chiamano brunch (unione tra breakfast e lunch). C’è da dire che in inglese suona decisamente meglio, forse è proprio per questo che non esiste una traduzione italiana di questa parola, e forse è meglio così… “Colanzo la prossima domenica?”, “No grazie!”.
A parte tutto, il brunch ha iniziato a diffondersi sempre più in Italia e, ovviamente, anche qui a Torino.
Il brunch è un’ottima soluzione per il pasto del week end. Ti svegli, è troppo tardi per andare al bar e aver il coraggio di chiedere cappuccino e brioche, ma non è neanche ora di pranzo, quindi, se provi ad ordinare qualcosa a domicilio, ti risponde la segreteria del ristorante che ti dice “Bella lei… ti aspetti che i ristoranti aprano la cucina solo per te a quest’ora? Fatti ancora una pennichella e ritenta più tardi”. Ovviamente l’idea di cucinare non è minimamente contemplata!
E così ci ritroviamo in questa caffetteria in cui non eravamo mai state, la Pai Bikery.
In un attimo ci siamo sentite catapultate in un’altra città, sembrava di essere a New York o Londra. Questo perché la particolarità del locale è che mentre sorseggi il tuo buon caffè o magari mangi un pancake puoi farti riparare la tua bicicletta nell’officina di fianco.
Non avevamo mai visto un locale simile, e infatti ciò ci viene confermato da Arianna, la proprietaria, che ci ha spiegato che è stata la prima caffetteria in Italia a proporre questo format nel 2012.
Abbiamo chiacchierato un po’ di tempo con lei e dalle sue parole è emersa la grande passione per il suo lavoro e l’orgoglio per la sua caffetteria/officina.
Il locale è molto accogliente e con un grande dehor esterno. Essendo molto frequentato vi consigliamo di prenotare sia per l’orario del pranzo che del brunch.
Per il pranzo vi suggeriamo di andare il mercoledì, poiché è il giorno dei burritos, interamente homemade, o il venerdì che è invece è dedicato agli hamburger.
Per il brunch è possibile scegliere da menu pancakes dolci o salati (prezzo 6-8 euro), English breakfast (pane tostato, burro, uova strapazzate e bacon, prezzo 6 euro) o torte di vario genere (ottima la cheesecake ai frutti di bosco che noi ci siamo divorate.. dubitavate?!, prezzo 3.50). Per quanto riguarda il bere, consigliati i diversi tipi di succhi di frutta bio, le spremute, la lemonade fatta in casa, gli smoothies oppure il caffè americano, ma è comunque possibile scegliere le varie bevande classiche (caffè, cappuccino, cioccolata calda), bibite, birre o calici di vino.
Noi abbiamo optato per una English Breakfast e due pancakes con bacon croccante, ceddar e uovo all’occhio di bue. Tutto strabuono!
Ci siamo ripromesse però di ritornare, perché dopo aver sbirciato ai tavoli dei vicini, ci siamo pentite di non aver preso anche il pancake salmone, yogurt bianco, avocado ed erba cipollina.. sarà per la prossima volta!
Havefun!
Pai Bikery in Pillole:
Via Cagliari 18, Torino
Quartiere: Aurora
Tipologia: Caffetteria
Apertura: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 20
Particolarità: officina per la riparazione della tua bicicletta, possibilità di acquistare pezzi per la bici, ogni cibo che viene servito è interamente fatto da loro (burritos, pancakes ecc..), brunch sabato e domenica
Prezzo medio brunch: 10 – 12 euro pancakes + bevanda; 8 euro English Breakfast + bevanda