E’ martedì sera e, come tutti i martedì, è tempo di riunione per noi tre! Come sempre, scegliamo un locale dove lavorare e approfittarne per stuzzicare qualcosa di buono.
E così ci ritroviamo al Gørilla, un locale aperto da quasi un anno e mezzo in San Salvario.
Si tratta di un progetto giovane, infatti i 3 proprietari Alberto – con cui abbiamo fatto una bella chiacchierata – Andrea e Umberto hanno rispettivamente 30, 36 e 37 anni.
Alberto ci ha spiegato un po’ la filosofia di questo locale e da quello che ci racconta capiamo come nulla è lasciato al caso, ma studiato nei minimi dettagli.
Partiamo dall’arredamento: è in stile nordico – infatti l’idea è di ispirazione danese – con la bellissima carta da parati in stile jungle che domina intorno al bancone e che è stata realizzata apposta per loro! In più il locale espone quadri di street artists che si possono anche acquistare – nostro consiglio è di passare anche dal bagno, anche lì troverete l’opera di un artista! 😉
L’atmosfera è calda ed accogliente grazie anche alla presenza di tavoli in legno.
E’ possibile fare un aperitivo a scelta tra aperitivo anni ’70 – gorilla potatoes, nachos e hummus, polenta chips e salsa bernese, prezzo 8 euro – oppure l’aperitivo anni ’80 – falafel, nachos e hummus e half open avocado, prezzo 9 euro.

Se invece siete proprio affamati, potete scegliere uno dei loro hamburgher. Lì sono un must! Andare al Gørilla e non provarne uno può essere considerato peccato mortale!! Volete qualche esempio? Gørilla green burger – burger di lenticchie e piselli con verza pomodore cipolle caramellate, paprika, pickles e curry mayo – e ancora Big falafel burger – burger di ceci prezzemolo e menta, mayo al pepe nero, pickless, rubra e verza croccante. Ci viene l’acquolina solo a parlarne! Noi però non abbiamo ancora avuto l’occasione di assaggiarli – e non pensate “Queste predicano bene e razzolano male!”, ci torneremo presto proprio per provarli! Li abbiamo visti passare sotto i nostri occhi e dall’aspetto sembrano squisiti!
Come per la cucina – dove tutto è preparato da loro, lì non troverete né prodotti semilavorati, né surgelati – anche per i cocktail vengono usate materie prime lavorate interamente da loro! I drinks infatti hanno una qualità molto elevata, perchè utilizzano solo frutta fresca e distillati di qualità. Noi abbiamo deciso di non prendere i classici cocktails ma bensì gli estratti Purple rain (pera, mela, sedano e zenzero) e tropical jungle (pomplemo, ananas, maracuja e arancia).

Essendo attenti anche al riciclo, non buttano via nulla ma, estratto il succo, utilizzano la polpa per altre cose, come ad esempio per fare delle marmellate che poi utilizzano anche nella preparazione dei cocktail o nel caso del pomodoro- utilizzato nel Bloody Mary – la polpa viene messa nei nachos per dargli ancora più gusto, dato che vengono preparati direttamente da loro. E’ davvero tutto molto gustoso e appetitoso.
Inoltre la carta prevede diversi distillati premium – circa 200 bottiglie – in modo particolare di gin provenienti da tutto il mondo – circa 40 – con alcune tipologie di tonica.
Qualcos’altro? Certo! Vengono organizzati 3 eventi a settimana, il giovedì ad esempio è la serata della musica anni ’60!
Il Gørilla è questo e tanto altro ancora, scopritelo da voi!
Havefun!
Gørilla in pillole:
Via Galliari 20/f, Torino
Quartiere: San Salvario
Tipologia: aperitivo, tapas, cocktail bar, hamburgheria
Orari: da domenica a giovedì dalle 19.00 alle 2.00, venerdì e sabato dalle 19.00 alle 3.00
Prezzo medio: aperitivo anni ’70 8 euro, aperitivo anni ’80 9 euro, tapas 5 euro, cocktail a partire da 7 euro
Particolarità: utilizzo di frutta e verdura fresca per i cocktails, cucina veg-friendly, musica dal vivo esclusivamente con vinili, esposizione di quadri di street artist che si possono acquistare
Social: Facebook