Marrakech: una vacanza tra souk, moschee e incantatori di serpenti!

portesu una strada di marrakech

Per la nostra rubrica “fuori porta” oggi vi parleremo di una città imperiale che noi – Eri e Angy – abbiamo visitato recentemente: Marrakech. Meravigliosa!

Il primo aggettivo che ci viene in mente per descriverla è: CAOTICA!!! Probabilmente non abbiamo mai visitato un posto così: piena di gente, motorini, biciclette e carretti trasportati da asini. Per non parlare poi delle persone che, appena ti vedono consultare una mappa, ti indicano di andare in una direzione e contemporaneamente altre che ti indicano di andare nella direzione opposta e nel frattempo qualcuno ti mette in mano una borsa di pelle, perché “Fai offerta, quanto vuoi spendere?”. E mentre tu cerchi di capire chi sei, dove ti trovi e cosa sta succedendo, ti ritrovi con un serpente sul collo per fare una foto e un tatuaggio all’henne sul braccio! 😀 Splendida anche per questo!

Photo: havefun.events

Tutto ciò è il riassunto della Medina, il “centro storico”, brulicante appunto di souk, bancarelle, street food e molto molto molto molto altro. La parte moderna è invece più tranquilla. Vi consigliamo almeno un giorno qui per riposare la vostra mente! 🙂

Il cuore di Marrakech è la piazza Jamaa El Fna. Se pensavate che “tutte le strade portano a Roma”, una volta che avrete visitato Marrakech, capirete che non è così: tutte le strade portano a JAMAA EL FNA! Potete prendere un qualsiasi vicoletto, addentrarvi nei souk e nei labirinti dei loro vicoli, andando nella direzione opposta alla piazza, ma, alla fine, non si sa come e perché, spunterete comunque da un’altra parte della piazza!

Vicoli della Medina – Photo: havefun.events

Jamaa El Fna è da vivere in ogni istante della giornata, dal mattino presto, dove troverete principalmente le bancarelle che preparano spremuta d’arancia fresca e dolce e tatuatrici di tatuaggi all’henne, fino a sera tardi, dove sarete sommersi dai fumi dello street food – consigliatissimo!!! – ipnotizzati dalla musica degli incantatori di serpenti e incuriositi dalla voce dei cantastorie – o almeno così vogliamo pensare, ovviamente non abbiamo mica capito quello che raccontavano!

Gli spettacoli e le musiche si interrompono solo quando dall’alto del minareto riecheggia il canto del muezzin, che richiama i fedeli alla preghiera; questo accade 5 volte al giorno e sono dei momenti davvero suggestivi.

Poco distante dalla Piazza vi è la moschea di Koutoubia, la più grande ed importante costruzione religiosa di Marrakech.

Il suo nome significa “moschea dei librai” dato che in questo luogo era presente un souk di venditori di manoscritti religiosi  e vi erano scrivani che prestavano servizio agli analfabeti. La moschea non è visitabile dai non musulmani, mentre i bellissimi giardini circostanti lo sono.

Un altro edificio che abbiamo visitato è Palais Bahia vicino alla Medina e alla Mellah – il vecchio quartiere ebraico. Costruito nel XIX secolo per volontà del Gran Visir Dar Si Moussa, che vi risiedette con le sue 4 mogli e  le 24 concubine del suo harem.

fontana e ceramiche di palazzo di bahia a Marrakech
Palais Bahia, Marrakech- photo: havefun.events

Palais Bahia è uno dei capolavori dell’architettura marocchina: quello che colpisce sono sicuramente le decorazioni delle stanze, gli stucchi, le ceramiche di Fez, i legni intarsiati ed i soffitti. E poi il giardino centrale dove ci sono cipressi, banani, aranci e gelsomini.

Ma adesso passiamo alle cose serie: il cibo!! Delizioso e… speziatissimo!

I loro piatti principali sono: cous cous di verdure o carne, le tajine – piatto a base di carne di pollo, agnello, manzo o pesce con l’aggiunta di frutta, olive, limone, verdure e spezie, preparato in una pentola speciale e cotto lentamente a vapore – e poi i famosi dolci marocchini – a base di mandorle e miele –  sempre accompagnati dal tè alla menta marocchino!

Tajine di agnello – Photo: havefun.events

 

Cous cous – Photo: havefun.events

 

Tè alla menta e dolci marocchini – Photo: havefun.events

La cosa bella è che si trovano facilmente voli low cost e la durata è di circa 3h, quindi è una meta raggiungibile facilmente spendendo poco. Con 10/15 euro a notte è possibile pernottare in un riad nel cuore della Medina con la colazione marocchina compresa, e un pasto costa mediamente sui 7-8 euro, quindi assolutamente fattibile!

Fateci sapere se ci fate un pensierino per uno dei prossimi week end! 😉

Havefun!

Related posts

Leave a Comment