Cari amici di Havefun,
vi auguriamo uno speciale e… squisito 2020!
Tra i buoni propositi del nuovo anno abbiamo pensato anche ai nostri lettori, continuando il nostro tour nei caffè storici di Torino.
E se anche da gennaio, come di consuetudine, inizia la dieta, almeno una coccola settimanale con questo freddo nel lungo inverno che ancora ci attende, la meritiamo proprio!
Oggi vi racconteremo del Caffè Baratti&Milano, un caffè storico tra i più antichi e prestigiosi di Torino, situato nella centrale Galleria Subalpina, aperto sin dal 1875.

Parliamo dunque di ben 162 anni di storia e bontà. Il celebre Caffè Baratti & Milano deve il suo nome a due confettieri canavesani: Ferdinando Baratti ed Edoardo Milano. Trasferitisi nella città sabauda nel 1858, essi aprirono un laboratorio di confetteria e pasticceria in via Dora Grossa 43, l’attuale via Garibaldi, destinato a divenire uno dei marchi più rinomati dell’industria dolciaria piemontese e italiana. Fu proprio Ferdinando Baratti che creò il famoso cremino divenuto poi, con il gianduiotto, uno dei grandi classici fra i cioccolatini italiani.
Dato il crescente successo, nel 1875 la Baratti & Milano decise di trasferirsi in centro, presso i locali nella nuovissima Galleria Subalpina, appena inaugurata. Il locale divenne presto ambito luogo di ritrovo della borghesia e d’intellettuali come D’Azeglio, Giolitti e Luigi Einaudi tanto che il successo crebbe a tal punto da ricevere la qualifica di «Azienda fornitrice ufficiale della Real Casa».

Il locale, come appare attualmente, è frutto del primo rifacimento a seguito dell’ampliamento del 1909, realizzato su progetto di Giulio Casanova e Pietro Fenoglio; per quanto riguarda gli interni, sono opera dello scultore Edoardo Rubino. Il risultato è un elegantissimo ambiente caratterizzato da un ampio uso di specchi, marmi, bronzi, dorature e stucchi che conferiscono al locale un ricco profilo architettonico e artistico, che valsero al Caffè Baratti & Milano varie citazioni in ambito letterario e ricercata ambientazione di scene cinematografiche.
Per i più curiosi, amanti della lettura come me, vi propongo una celebre poesia di Guido Gozzano, “Le golose”, scritta ispirandosi proprio ai clienti del locale. I primi versi sono proprio: “Io sono innamorato di tutte le signore che mangiano le paste nelle confetterie.”
Citiamo anche il romanzo giallo “La donna della domenica” di Fruttero & Lucentini, in cui la scena iniziale è ambienta proprio nella sala principale del locale, con l’architetto Garrone. Dal libro poi, ne fu tratto il film, con protagonista Marcello Mastroianni.
Ed infine vi invito a leggere il libro “Baratti&Milano, una grande storia del gusto a Torino”, edito da Rizzoli nel 2019, che ci accompagna fra i ricordi di oltre un secolo, alla scoperta dell’arte di confettieri, liquoristi e acquavitai, fornendo le ricette dei migliori dolci e cioccolatini da realizzare in casa, conservate negli archivi Baratti&Milano.
La bellezza dell’arredo e del Caffè è solo il biglietto da visita, che ci prepara in qualche modo alla bontà ed alta qualità di tutti i prodotti proposti, in quanto Baratti & Milano, come poche altre aziende del settore, seleziona i cacao già dall’origine, nei paesi della fascia equatoriale del centro America e dell’Africa. I tecnici dell’azienda seguono direttamente tutte le fasi di lavorazione, scegliendo le migliori produzioni. La coltivazione, la raccolta dei frutti maturi (chiamati Cabasse e contenenti al loro interno i semi o fave di cacao), la fermentazione del frutto e l’essiccazione dei semi: queste lavorazioni vengono fatte nella zona d’origine e sono passaggi importanti per ottenere una materia prima di alta qualità. Le fave di cacao essiccate arrivano quindi allo stabilimento in Italia, a Bra, e qui avviene la tostatura, la raffinazione e infine il concaggio del cioccolato, procedimento importante dal quale dipendono la pastosità, la rotondità del gusto vellutato, ma anche la consistenza la brillantezza del cioccolato. Il cioccolato viene lavorato in speciali conche a temperatura controllata per molte ore. Questa lunga operazione elimina le tracce di acidità e umidità mentre esalta le fragranze contenute nel cioccolato.

La qualità del cioccolato dipende dal miglior cacao che l’azienda lavora ma anche da altri importanti ingredienti, molto esclusivi. Uno di questi è il latte della Normandia, universalmente riconosciuto di alta qualità, ottenuto dalle mucche normanne che producono un latte dal sapore ricercato e ricco di proteine. Altrettanto importanti sono le famose nocciole coltivate in Piemonte, “tonde e gentili”, particolarmente pregiate per l’aroma unico e per il delicato sapore.
Oggi l’azienda ha conservato un’anima artigianale che si esprime con la grande ricercatezza della qualità, la professionalità e la passione dei propri maestri cioccolatieri, l’esclusività di molti prodotti e l’eleganza delle proprie confezioni.
Nonostante sia trascorso oltre un secolo e mezzo, la filosofia dell’azienda è sempre rimasta la stessa, fedele alle origini, alla tradizione e alla qualità.

Da Baratti&Milano è possibile fare dei gustosi aperitivi, ma soprattutto come avrete capito, è il posto ideale per colazioni e merende.
Infatti qui possiamo trovare, tutte le specialità torinesi di cui abbiamo parlato negli articoli precedenti.
Potrete gustare il bicerin, ma anche tè ed infusi dai sapori d’Oriente ai profumi di campo, dalle essenze di gelsomino alle fragranze classiche, diversi tipi di espresso e soprattutto la cioccolata, densa, ricca, cremosa, preparata esclusivamente a mano: una specialità ed un’esperienza dal sapore inimitabile che renderà la vostra visita ancora più dolce.
Il tutto accompagnato dalla pasticceria mignon come da tradizione di Casa Savoia, la Torta Reale, la “Barattina”, la Torta Baratti, la Torta Gianduiotto… e molte altre uniche e deliziose specialità.
La particolarità che vanta Baratti&Milano più di ogni altro locale storico è la scelta e l’infinita varietà dei prodotti proposti, tutti in eleganti confezioni o scatole.
Potrete acquistare in loco o anche online, le tavolette di cioccolato dai gusti classici a quelli più particolari e ricercati come ad esempio: ribes nero e champagne, cioccolato bianco alla rosa, cioccolato al latte con pera mandorle e miele, cioccolato al barolo, cioccolato fondente e cristalli di menta, cioccolato mandorla e arancia, cioccolato mandorla e mirtillo.
Il famoso cioccolatino, cremino, invenzione di Baratti, anch’esso in diversi gusti.
Si possono acquistare preparati come panna cotta e cioccolata in tazza, la crema spalmabile e un’infinità di praline e caramelle, dalle classiche, alle digestive al gusto rabarbaro… e, infine, tra le tante, vi consiglio la “Giada”, deliziose caramelle di gelatina alla frutta.

E poi i Gianduiotti, i Cremini, i Cuneesi, i Braidesi, le Praline alla Nocciola Piemonte.
Insomma impossibile elencare tutto, vi basterà dare una prima occhiata dalle eleganti vetrine, per poi entrare e scegliere ciò che più vi piace, e una volta non basterà …sarà impossibile resistere alla tentazione !
A presto
Giada
HAVEFUN!