Iniziamo oggi una nuova rubrica sul blog! Mensilmente vi segnaleremo quelli che sono secondo noi gli eventi più interessanti nella nostra città!
Gli eventi di febbraio da non perdere a Torino!
Mercoledì 5 febbraio
Inaugurazione Glu10zero
Inaugurazione della nuova pasticceria
pralineria SENZA GLUTINE.
Ricette bilanciate per soddisfare l’esigenza del senza glutine preservando la
bontà e qualità del gusto.
Indirizzo: Corso Casale 96
Zona: Borgo Po
Giovedì 6 febbraio
Torino: corso degustazione whisky I° livello
Corso degustazione Whisky Club Italia I° livello
Frequentato da oltre 2500 soci Whisky Club Italia
Presso Sede Whisky Club Italia di Torino Lingotto
IN TRE SERATE
approfondimento sul distillato più famoso al mondo
una meravigliosa occasione per conoscerlo e degustarlo
PRIMA LEZIONE
GIO 6 FEBBRAIO 2020 / 20:45-23:30
– cenni storici
– lo scotch whisky, cosa è e come si produce
– come degustarlo
– degustazione di 3 whisky
SECONDA LEZIONE
GIO 13 FEBBRAIO 2020 / 20:45-23:30
– la maturazione
– le tipologie di scotch whisky
– le aree di produzione in Scozia e Irlanda
– degustazione di 3 whisky
TERZA LEZIONE
GIO 20 FEBBRAIO 2020 / 20:45-23:30
– il resto del mondo
– whisky e whiskey
– le aree classiche e emergenti
– degustazione di 3 whisky
Costo complessivo 125 Euro incluso materiale didattico
Indirizzo: Via Nizza 230
Zona:Lingotto
Sabato 8 febbraio
Dietro le quinte | Tour ai segreti di Del Cambio
In occasione dei 262 anni del ristorante, Del Cambio apre le sue porte per raccontare una storia che ha inizio il 5 ottobre 1757.
Tutti i sabati, dalle 10 alle 11, sarà possibile visitare gratuitamente i nostri spazi, una commistione irripetibile di storia, architettura e arte, dove ambienti di marmi, velluti e legni pregiati dell’800 convivono con opere di artisti contemporanei, come gli “specchi abitati” di Michelangelo Pistoletto.
Indirizzo: Piazza Carignano 2
Zona: Centro
Mercoledì 12 febbraio
Italia deliziosa: il Trentino
Mercoledì 12 febbraio 2020 presso la Farmacia di Mercato Centrale prende il via un percorso di degustazioni in più appuntamenti dedicato alle delizie delle regioni d’Italia.
Si comincia con il Trentino, la regione più settentrionale del Paese, terra di antiche usanze e natura incontaminata, i cui piatti sono contraddistinti da sapori intensi e inusuali.
Trentino delizioso | Menù:
Trota con le sue uova, mela e radicchio
Tortei di patate e carne salada
Canederli con fonduta di tosella
Ossobuco di maiale, crauti e mirtilli
Strudel di mele
Indirizzo: Mercato centrale, Piazza della Repubblica 25
Zona: Porta Palazzo
Giovedì 13 febbraio
Esperienza Gin
Scopri, degusta e crea il tuo Gin! 🍸
Esperienza Gin è un laboratorio multisensoriale: erbe e spezie, tinture
professionali, distillato puro di ginepro, contagocce e imbuti saranno i vostri
compagni durante un viaggio alla scoperta delle piante aromatiche
caratteristiche del Gin.
Guida di questo viaggio: Fulvio Piccinino, indiscusso maestro del settore e personalità
di riferimento per il mondo del Gin e della miscelazione.
Indirizzo: Piazza Teresa Noce 17 d
Zona: Barriera di Milano
Domenica 16 febbraio
Visita guidata al Museo Lavazza
Dal mese di giugno 2018, la città di Torino ospita un nuovo museo. All’interno della Nuvola, il nuovo quartier generale di Lavazza vi aspetta un viaggio nel mondo del caffè.
Biglietto ridotto: 8 Euro ( gratuito
per abbonati musei )
Visita guidata : 5 Euro
Ritrovo all’ingresso del museo alle 15,30
ingresso prenotato 16,00
Organizzato da Viaggi a corte.
Indirizzo: Via Bologna, 32, Torino
Zona: Aurora
Clicca qui per l’evento
Mercoledì 19 febbraio
Esperienza profumo
SCOPRI
Forse non tutti sanno che nel lontano 1714 il piemontese Gian Maria Farina creò la formula originale della prima Acqua di Colonia…
Un laboratorio multisensoriale della durata di circa 1h30 condotto da un Maître Parfumeur che vi accompagnerà in un viaggio nella storia del profumo tra oli essenziali e piante aromatiche.
DEGUSTA
Il racconto è piacevolmente abbinato alla degustazione multisensoriale di erbe, spezie, essenze e infusioni per permettere ai partecipanti di orientarsi verso il proprio profumo. Preferite l’accordo Orientale, Chypre, Legnoso o Fougère?
CREA
Ogni partecipante sceglierà gli oli essenziali che preferisce per creare la propria Eau de Toilette.
Una postazione allestita con oli essenziali, becker, alcool, acqua deionizzata, contagocce, imbuti e chicchi di caffè.
Al termine dell’attività ciascun partecipante si porterà a casa il proprio botticino di profumo con etichetta personalizzata.
PS. Ricordatevi di tenerlo al buio per un mese prima di utilizzarlo!
Indirizzo: Via Francesco Cigna 96/12 d
Zona: Barriera di Milano
Giovedì 20 febbraio
L’aperitivo al Tavolo della Cantina di Del Cambio
“Del Cambio” festeggia il 262esimo anniversario e la riconferma del prestigioso riconoscimento “Best Award of Excellence di Wine Spectator con l’inaugurazione de “L’Aperitivo al Tavolo della Cantina”.
Un appuntamento che si terrà tutti i giovedì su prenotazione, e che si struttura in due formule, vino o champagne, ognuna con accompagnamenti gastronomici pensati per esaltare materie prime di eccellenza.
Ogni giovedì sera il team di Sommelier di Del Cambio proporrà una selezione di vini rossi, bianchi o champagne, attingendo dallo sconfinato giacimento di tesori presente nello speciale Caveau di Del Cambio.
Dalle eccellenze enologiche riconosciute a capolavori sconosciuti e di nicchia, nulla sarà lasciato al caso: grazie a un minuzioso lavoro di ricerca e di abbinamento, il rito dell’aperitivo si eleva a scoperta, sorpresa, emozione, riservata in esclusiva ad un massimo di 20 ospiti a serata
Per 30 euro si potrà gustare un calice di vino, 40 euro una flûte di champagne, accompagnato da raffinati pairing gastronomici.
Indirizzo: Piazza Carignano 2
Zona: Centro
Sabato 22 febbraio
Corsi di Cucina Naturale e Creativa
Un percorso alla scoperta degli ingredienti della cucina
naturale per comprendere le tecniche di cottura, i trucchi per valorizzarli, le
loro origini e le diverse storie.
Si imparerà a sperimentare nuovi possibili abbinamenti e si porrà una
particolare attenzione all’equilibrio tra le energie delle diverse materie
prime, fondamentale per la nostra salute.
Sabato 22 febbraio sarà dedicato alla CUCINA SENZA GLUTINE ( alcune ricette per creare alternative e piatti originali leggeri e adatti a tutti).
Indirizzo: Oh mio bio! Via Cesare Balbo 22a
Zona: Vanchiglia
Martedì 25 febbraio
I ravioli cinesi con Yueping — cooking experience
STUDIOFOOD33 — cooking experience
I ravioli cinesi con Yueping
Siete fan degli ormai famosissimi dumpling? Invece di andare al ristorante o ordinare un delivery, provate a preparare in casa dei ravioli cinesi straordinari. Se pensate che preparare i ravioli cinesi a casa sia impossibile, sbagliate!
La cooking experience è un’esperienza dove:
Si cucina tutti insieme, divisi in tre brigate, con il supporto di uno chef professionista.
Si imparano ricette semplici e gustose alla portata di tutti.
Si mangia tutti insieme e si passa una serata in compagnia.
RICETTE
– Ravioli cinesi originali fatti in casa con gamberi, carne e verdure
– Palline di riso ripiene di azuki rossi e copertura di cocco
COSTO
49,90 Euro
Indirizzo: STUDIOFOOD33 – Via dei Mille 33, Torino
Zona: Centro
Sabato 29 febbraio
Andrea Mantegna e i capolavori del Rinascimento. Visita guidata
Held Eventi – Creatori di Emozioni vi invita a partecipare alla visita guidata presso la grande esposizione che vede protagonista Andrea Mantegna , uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano, in grado di coniugare nelle proprie opere la passione per l’antichità classica, ardite sperimentazioni prospettiche e uno straordinario realismo nella resa della figura umana.
L’esposizione presenta il percorso artistico del grande pittore, dai prodigiosi esordi giovanili al riconosciuto ruolo di artista di corte dei Gonzaga, articolato in sei sezioni che evidenziano momenti particolari della sua carriera e significativi aspetti dei suoi interessi e della sua personalità artistica.
Il percorso espositivo non è solo monografico, ma presenta capolavori dei maggiori protagonisti del Rinascimento nell’Italia settentrionale che furono in rapporto col Mantegna, tra cui opere di Donatello, Antonello da Messina, Pisanello, Paolo Uccello, Giovanni Bellini e Correggio.
Prenotazione obbligatoria.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE comprensiva di:
Ingresso alla mostra di Mantegna
Visita guidata privata alla mostra di Mantegna
Info Line dedicata
Servizio Memo
Referente in loco
QUOTE DI PARTECIPAZIONE €
24,00 – Intero
13,00 – Abbonamento musei
gratuito fino a 6 anni
18,00 – da 7 a 17 anni
Sabato 29 febbraio
Torino Sotterranea® Speciale Pomeriggio
Un itinerario emozionante “al centro della terra” alla
scoperta della città del “piano di sotto” che tante volte ha salvato e dato
rifugio, nella storia, agli abitanti del “piano di sopra”.
Il percorso scende a 15 metri di profondità, per visitare le gallerie del
Settecento, un rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale, le regie
ghiacciaie di Porta Palazzo, gli infernotti dei palazzi barocchi.
Il tour si svolgerà interamente a piedi, con ritrovo fronte Museo Pietro Micca,
via Guicciardini 7/A, e termine in Piazza Emanuele Filiberto.
Organizzato da Somewhere tour&events e Svela – TO
HAVEFUN!