Carnevale 2020: i 5 eventi a Torino e dintorni da non perdere!

maschera carnevale toriino

Natale è appena passato e senza rendercene conto siamo già entrati nel periodo caldo di Carnevale.

Il Carnevale è quel periodo dell’anno che precede la Quaresima ed è celebrato con feste mascherate, sfilate di carri allegorici, danze e baldorie che terminano con grandi feste e cerimonie il giorno di martedì grasso (mardì gras), che precede appunto il mercoledì delle ceneri, primo giorno di Quaresima.

Ieri in centro di Torino si è svolta la prima parata di Carnevale della città che precede quella dei carri allegorici del prossimo sabato.

Per non farvi cogliere impreparati, vi consigliamo quindi 5 diverse feste dove poter vivere pienamente l’allegra atmosfera carnevalesca.

CARNEVALE DI TORINO

Dal 1° febbraio all’8 marzo

Il Carnevale di Torino, anche detto Carlevè ed Turin, colorerà la città con sfilate, musica e le sue maschere.

Il prossimo sabato (15 febbraio) dalle 14.30 alle 18.30 presso la Pellerina ci sarà la Sfilata dei Carri Allegorici con carri che arrivano dai diversi punti del Piemonte, bande musicali e majorettes. Non mancheranno ovviamente Gianduja e Giacometta, le maschere ufficiali del Carnevale di Torino.

I carri sfileranno nel controviale di Corso Regina Margherita lato Pellerina, per poi dirigersi verso il controviale di corso Lecce, corso Appio Claudio e arrivando sino all’angolo con corso Bernardino Telesio.

Come ogni anno, al Parco della Pallerina trovare inoltre l’ormai storico Luna Park che conta centinaia di attrazioni.

CARNEVALE DI SANTHIA’ (VERCELLI)

Dall’8 al 25 febbraio

Il Carnevale di Santhià trova le sue origini sin dal 1300 e rappresenta il Carnevale più antico del Piemonte.

Le maschere tradizionali della festa sono due contadini e sposi novelli: Stevulin ‘dla Plissera e Majutin dal Panperdu’.

Sono in programma giochi, falò, piatti tipici, il Carvè Street Food, feste in maschera, il veglione danzante. Il momento clou della festa è la Colossale Fagiuolata che si svolgerà lunedì 24 febbraio.

I Corsi mascherati si svolgeranno domenica 23 e lunedì 24 febbraio.

CARNEVALE DI IVREA

Dal 9 al 26 febbraio

Il Carnevale di Ivrea non ha bisogno di presentazione in quanto è sicuramente una delle Feste di Carnevale più famose non solo del Piemonte, ma d’Italia.

Le sue origini sono antiche che arrivano al medioevo. Tra i momenti più importanti l’elezione del Generale, l’elezione della Mugnaia, fagiolate, il corteo storico e, soprattutto, la Battaglia delle Arance.

Le tre giornate di battaglia saranno il 22, 23 e il 24 febbraio.

CARNEVALE DI CARIGNANO

Dal 16 al 25 febbraio

Un’altra festa di Carnevale degna di nota è quella di Carignano.

Questa festa sia a Carignano che nei paesi limitrofi è molto sentita, le sfilate sono molto belle, sono composte da numerosi carri che sono creati direttamente dai cittadini e che verranno premiati nella giornata di martedì grasso.

Le sfilate dei carri sono quattro (16 febbraio, 22 febbraio in notturna, 23 febbraio, 25 febbraio). Una delle più belle è quella notturna che si svolge il sabato che precedere il martedì delle ceneri.

Sarà presente l’immancabile vin brulè.

CARNEVALE DI CHIVASSO

dal 2 febbraio al 1 marzo

Un’altra importante festa di Carnevale è quella che si celebra a Chivasso: il Carnevalone di Chivasso, inaugurato nel 1951.

Le attrazioni sono molte: dalle sfilate, ai balli, alle fagiolate, alle mostre.

Uno dei momenti clou sono sicuramente la fagiolata benefica, quando si ricorda il passato rurale e povero in Piemonte. Ai tempi la fagiolata era un momento di ricchezza prima dei digiuni del periodo di Pasqua.

Un altro momento importante è ovviamente il corso mascherato che si apre con il carro della Bela Tolera e Abbà.

Potrete partecipare sia alla Fagiolata che alla Sfilata di Carnevale nella giornata di domenica 3 marzo.

HAVEFUN!

Scarica ora l’app Havefun per trovare a Torino il locale più adatto a te! È gratis!

Related posts