Poche settimane fa siamo state da Ramen Bar Akira a scoprire tutti i segreti che ci sono dietro un buon, anzi un eccellente, ramen. E oggi, in questo articolo, vi raccontiamo tutto! 😀
Innanzitutto parliamo del locale. A Torino abbiamo ben due Ramen Bar Akira. Quello in cui siamo state noi si trova in San Salvario, ma, da pochissime settimane è anche presente al Mercato Centrale.

Nel menu di questo locale troverete principalmente il ramen, la famosissima zuppa giapponese fatta con noodles, brodo e altri ingredienti che si possono aggiungere a piacere.
Akira, durante il workshop a cui abbiamo partecipato, ci ha fatto scoprire un po’ tutto quello che si nasconde dietro un buon ramen e, in particolare, dietro al suo ramen lo “Iekei Ramen”.
Partiamo dal brodo: la ricetta segue quella tradizionalissima dello Iekei ramen, il ramen che è tipico di Yokohama. Il brodo utilizzato per questa ricetta si chiama Tonkotsu ed è preparato con ossa di maiale. La bontà di questo brodo è dovuta dal fatto che viene fatto cuocere per circa 12 ore. Il risultato è un brodo gustoso, denso e corposo. Pensate che ogni giorno da Akira vengono preparati circa 70 litri di brodo!
L’altro elemento che differenzia il ramen di Akira è la pasta. Anche questa è rigorosamente fatta in casa, ma la particolarità è che viene preparata con un’impastatrice che proviene direttamente dal Giappone e loro sono gli unici in Italia ad averla! Proprio l’utilizzo di questa impastatrice rende perfetta la pasta, perché gli dà una consistenza che le permette di non scuocere all’interno del brodo.

Infine, l’ultimo elemento che fa sì che il ramen sia esattamente quello della tradizione nipponica sono i cuochi! Infatti lo staff è composto sia da giapponesi che da italiani, ma Akira regala un viaggio in Giappone ai suoi dipendenti, proprio per mettergli di scoprire e assaporare personalmente la tradizione Giapponese!
Nel loro menu troverete circa una decina di versioni di ramen, a cui potete poi aggiungere i toppings che preferite, come ad esempio la chasyu – fettina di carne di maiale – i funghi shitake, l’alga nori o l’ajitama – uovo sodo marinato nella salsa di soia (per noi elemento fondamentale per il ramen!).

Potete inoltre scegliere se prendere la porzione mini o quella classica. I prezzi variano da 12 euro a 17 euro per quella classica.
Oltre a questo però troverete anche altri piatti tipici della cucina giapponese, come ad esempio gyoza (ravioli giapponesi), onigiri, piatti a base di riso e i tipici dolci, come i mochi e i dorayaki.

Sappiate che, se vi trovate a fare un giro nella capitale, troverete anche lì il ramen di Akira!
Ah! Vi lasciamo con una curiosità! Lo sapete qual è il tempo corretto per mangiare il ramen per far sì che la pasta non scuocia? Massimo 8 minuti! 🙂
Havefun!
Ramen Bar Akira in pillole
Corso Vittorio Emanuele II, 29 e Mercato Centrale, Torino
Zona: San Salvario, Porta Palazzo
Tipologia: ramen bar, cucina giapponese
Prezzo ramen: porzione mini da 9 euro a 9,50 euro, porzione classica da 12 euro a 17 euro