Ragazz*… non ci prendiamo in giro!
Il Natale è alle porte! Per questo motivo abbiamo messo in scaletta una serie di articoli, secondo noi molto interessanti, a tema Natale – non solo quelli però!
L’articolo di oggi è quello dedicato ai mercatini! Noi li adoriamo perché lì si sente tantissimo l’atmosfera del Natale e poi è l’occasione perfetta per trovare qualche regalo particolare o qualche decorazione per l’albero o per la casa!
Abbiamo quindi selezionato i mercatini di Natale che secondo noi vale la pena visitare!
Ecco quindi i mercatini di Natale da non perdere in Piemonte!
Mercatini di Natale in Piazza Castello e Luci d’Artista a Torino
A Torino nel periodo di Natale si respira un’aria bellissima.
Tra le varie iniziative vi proponiamo il mercatino di Natale in Piazza Castello, dove troverete espositori locali e internazionali che porteranno le loro tradizioni. Il mercatino sarà dal 26 Novembre al 6 Gennaio 2022 (le date sono ancora da confermare).
Inoltre a Torino non dovete perdervi, come certamente saprete, le luci d’artista: installazioni di luci e opere d’arte illuminate realizzate da artisti contemporanei sia italiani che stranieri. Le luci d’artista sono dislocate in tutta la città, per un totale di 25 opere luminose.
Le luci d’artista iniziano proprio oggi 29 Ottobre fino al 9 Gennaio 2022.
Dove: Torino
Quando: mercatini di Natale 26 Novembre al 6 Gennaio; Luci d’artista dal 29 Ottobre al 9 Gennaio 2022
Mercatini di Natale – Santa Maria Maggiore
Santa Maria Maggiore, borgo incastonato tra Lago Maggiore, Alpi e Svizzera, ogni anno, nel weekend dell’Immacolata, rinnova la magia di un evento che unisce autenticità e suggestione: conosciuti oltre che per la cornice magica del borgo piemontese Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, i Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore sono particolarmente apprezzati per l’alta qualità dei produttori e artigiani presenti ogni anno.
Dove: Santa Maria Maggiore Val Vigezzo (VB)
Quando: dal 6 all’8 dicembre 2021
Info: CLICCA QUI
Presepi sull’acqua in Val d’Ossola – Crodo
Probabilmente una delle proposte di questo articolo più suggestive.
Stiamo parlando dei Presepi sull’acqua a Crodo –VB- in Val d’Ossola.
Sono delle installazioni artigianali –circa una sessantina di presepi – che hanno come caratteristica comune l’acqua. Sono i cittadini stessi a installarli e a mantenerli in vita per circa un mese. La visita è completamente gratuita ed è possibile farla 24 ore su 24. Si tratta di un evento diffuso che vi porterà in giro per borghi e panorami spettacolari.
Presepi sull’acqua inizierà il 4 Dicembre e terminare il 9 Gennaio 2022.
Una volta lì potete approfittare dei ristoranti della zona che propongono prodotti a km 0: formaggi d’alpeggio, erbe officinali ee salumi di alta qualità.
Dove: Crodo (VB), Val d’Ossola
Quando: 4 dicembre 2021 – 9 gennaio 2022
Info: CLICCA QUI
Il Villaggio di Babbo Natale – Rivoli
Il Villaggio di Babbo Natale è caratterizzato da botteghe e casette in legno, all’interno delle quali, oltre al Mercatino di Babbo Natale, si svolgono attività e servizi di animazione. La vera chicca del Villaggio è… Babbo Natale: i bambini potranno incontrarlo e raccontare i propri desideri oltrecchè ascoltare le sue storie!
Nel villaggio vi sarà anche una pista di pattinaggio su ghiaccio denominato “laghetto ghiacciato” che offre la possibilità di pattinare.
Dove: Rivoli (TO)
Quando: 21 novembre 2021- 9 gennaio 2022
Info: CLICCA QUI
Natale è reale- Palazzina di Caccia di Stupinigi
Nella magica residenza reale della Palazzina di Caccia di Stupinigi potrete ammirare la casa di Babbo Natale, le sue fedelissime renne, il meraviglioso Villaggio di Elfi, e potrete anche spedirgli e consegnargli le vostre letterine. Tanti anche i laboratori creativi, le bancarelle e vi sarà anche un’originale presepe in mostra!
Per i più golosi segnaliamo che ci sarà un Fast food nelle scuderie storiche: tante le delizie proposte dagli Elfi che prepareranno tante prelibatezze come cioccolata calda, ottima birra artigianale, arancini, dolci deliziosi, hamburger appena sfornati, fritto misto piemontese e panineria e molto altro.
Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi (TO)
Quando: 4-5-8-11-12-18-19 dicembre 2021
Info: CLICCA QUI
Il Magico Paese di Natale – Govone
Il magico paese di Natale, evento che ha reso celebre Govone, si allarga e punta a diventare il più grande mercatino di Natale d’Europa! Oltre a Govone le località coinvolte in questa magica atmosfera saranno Asti, San Damiano e Prato nevoso. Troverete tra le altre cose la Casa di Babbo Natale, la Scuola degli elfi, la Bottega del Natale con tante eccellenze del territorio, street food selezionati per deliziare le papille gustative dei visitatori.
Dove: Govone (CN), Asti, San Damiano e Prato nevoso
Quando: 13 novembre- 19 dicembre 2021
Info: CLICCA QUI
Grotta di Babbo Natale- Stresa
Salite a bordo del “Piemonte”, il più antico Piroscafo a Vapore d’Europa (1904), ormeggiato per l’occasione a Stresa: partecipate allo show tra i tavolini illuminati dalle lanterne di inizio Novecento: in questa atmosfera magica ti raggiungerà Babbo Natale!
Ci saranno un punto ristoro, la nursery e in omaggio il Diploma di Bravo Bambino e una stampa della foto di famiglia sulla Slitta dei regali. Sul posto anche attività facoltative non comprese nel biglietto: il viaggio in motoscafo coperto a caccia di presepi sull’Isola Pescatori, visitare negozi e bancarelle natalizie del centro città, giri sulle giostre di Natale con la Ruota Panoramica sul lago e la Slitta volante di Babbo Natale.
Dove: Stresa (VB)
Quando: 28 novembre- 4 -5-7-8-11-12-18-19-23-26 dicembre 2021
Info: CLICCA QUI
Il borgo di Babbo Natale – Ricetto di Candelo
Il Ricetto di Candelo è uno dei borghi più belli d’Italia.
Molto caratteristico e accogliente, dallo stile medievale, è sicuramente un posto magico durante il periodo natalizio.
Al Ricetto sarà possibile passeggiare tra le vie del borgo, vedere la casa di Babbo Natale, con laboratori didattici e un ufficio postale dove Babbo Natale attende le letterine. Inoltre potrete curiosare tra le bancarelle dell’artigianato e assaporare i prodotti locali grazie a diversi punti dislocati all’interno del borgo.
L’ingresso è a pagamento e i biglietti sono acquistabili esclusivamente online a questo link.
Prezzo per gli adulti è di 6 euro.
Dove: Candelo – BI –
Quando: 20-21 Novembre, 27-28 Novembre, 4,5,8,11, 12 Dicembre
Info: CLICCA QUI
HAVEFUN!