Cosa fare a Torino a Novembre? Vi diamo noi una risposta proponendovi tutti gli eventi di Torino che abbiamo pensato possano interessarvi di più!
Vi consigliamo di venire a controllare questa pagina più volte nel corso del mese perchè se troveremo altri eventi interessanti, aggiorneremo l’articolo!
Cosa fare a Torino a Novembre 2021!
Wine & Music con Giorgio Porfirio
Tutti i giovedì di novembre Live music dalle 18:00 alle 22:00 con Giorgio Porfirio.
Giorgio Porfirio propone un repertorio internazionale alternando i suoi strumenti: sax, pianoforte e flauto, ad una voce calda ed avvolgente, interpretando, con gusto e maestria la giusta cornice musicale al vostro intrattenimento.
Quando: giovedì 4-11–18-25 novembre
Dove: Signorvino , Via Lagrange, 13 Torino
Maggiori info: CLICCA QUI
TUM x The Others – Torino Esposizioni
Per festeggiare i suoi 10 anni, The Others 2021 accompagna, dal 4 al 7 novembre, il filone musicale dell’arte contemporanea con una nuova rassegna d’avanguardia di concerti collaterali live grazie al cameo di collaborazione con TUM che animerà l’area garden del Padiglione 3 per tutta la durata della manifestazione dal primo pomeriggio fino a mezzanotte. Dall’elettronica all’hip hop, il cartellone porta al centro personaggi innovatori e pionieri della scena torinese e internazionale.
Quando: 4-7 novembre
Dove: Area Garden – Padiglione 3, Torino Esposizioni
Maggiori info: CLICCA QUI
Washoku – Japanese Culture & Food Festival
Da venerdì 5 a domenica 7 Novembre 2021 presso il Mercato Centrale Torino, sito in Piazza della Repubblica 25 si svolgerà la prima edizione del “Washoku Japanese Culture & Food Fest.“ Manifestazione ad entrata libera: poiché il cibo è riconosciuto universalmente come uno strumento che avvicina i popoli e in maniera del tutto trasversale favorisce l’integrazione e lo scambio culturale,“Washoku japanese culture & food fest.” è un festival dedicato alla cultura del cibo giapponese (washoku bunka) dichiarata nel 2013 Patrimonio Culturale immateriale Unesco.
Quando: 5-7 novembre
Dove: Mercato centrale
Maggiori info: CLICCA QUI
La Torino Barocca – Il Bellissimo Tour Guidato
La visita guidata – condotta da una guida turistica abilitata – vi porta a scoprire palazzi monumentali, cortili e chiese che furono al centro di questo grande “teatro sabaudo”. Dalla centrale piazza Castello, la piazza del potere, a Piazza San Carlo, il salotto di Torino, per continuare attraverso il quartiere dei principi di Carignano e la prima via commerciale, via Po, e concludere con un affaccio sui bastioni seicenteschi recentemente riportati alla luce.
Quando: domenica 7 novembre
Dove: Piazza Castello, Torino
Maggiori info: CLICCA QUI
San Salvario Emporium 2021
Stilisti, artigiani, designer e illustratori torneranno a colorare le tettoie di piazza Madama Cristina a Torino con le loro creazioni originali, realizzate in pezzi unici o in tiratura limitata, con tecniche e stili in cui si intrecciano tradizione, estetica contemporanea, ricerca e sperimentazione.
Quando: domenica 7 novembre
Dove: Mercato di Piazza Madama Cristina, Torino
Maggiori info: CLICCA QUI
JAZZ ON THE ROOF
Da martedì 2 novembre Otium Pea Club ospiterà Jazz on the Roof, concerti di musica Jazz in collaborazione con Moncalieri Jazz Festival.
Ogni mese verranno organizzati dei concerti a tema a seconda dello strumento prescelto, con formazioni varie dal solo sino al quintetto.
Martedì 9 novembre ci sarà Denitto/ Conti duo: Gianni Denitto sax, Riccardo Conti vibrafono.
Quando: martedì 9 novembre
Dove: Otium Pea Club, Via E. Fenoglietti 20 Torino
Maggiori info: CLICCA QUI
Dolci luci d’artista
Guida Turistica Chiara vi aspetta insieme a Latteria Bera per raccontarvi, davanti ad un bicchiere di zabaglione con panna, la storia del suo creatore e delle luci d’artista.
Le luci non sono prettamente natalizie! Le Luci d’artista sono opere d’arte contemporanea che illuminano il cielo torinese dal 29 di ottobre fino a gennaio.
Quando: venerdì 12 novembre
Maggiori info: CLICCA QUI
Torino Sposi Expo
Evento dedicato a tutti i futuri sposi!
Quando: 13 e 14 novembre
Dove: Promotrice delle Belle Arti- Viale Diego Balsamo Crivelli 11
Maggiori info: CLICCA QUI
Torino Half Marathon
Quest’anno, per celebrare l’anniversario dei 35 anni della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS, è stata inserita all’interno del MARATHON DAY, la nuovissima TORINO HALF MARATHON, 21 km per la ricerca.
Parte del ricavato (5 euro ad iscrizione) sarà devoluto all’Istituto per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.
Quando: domenica 14 novembre
Maggiori info: CLICCA QUI
FUUD – I migliori Street Food di Torino alla Nuvola Lavazza
Immaginate di mettere insieme per una sera dieci tra i migliori street-food di Troino, per una grande festa tutta da mangiare.
Il pubblico potrà passeggiare tra gli stand dai quali verranno servite specialità tipiche da ogni parte del mondo, accompagnate da vini e cocktail che creeranno un connubio perfetto con il cibo. Gli street Food partecipanti sono:
MOLLICA, con i loro Panini Gourmet.
CANTINA DA LICIA, con le loro Tapas Piemontesi.
16BAGEL, con i loro bagel.
RENATINO LA DIETA DOMANI, con la loro mozzazozza.
DUME, con le loro Jacket Potatoes.
CROSTONE, con i loro Crostoni Gourmet.
… e tanti altri!
Quando: martedì 16 novembre
Dove: La centrale Lavazza, Via Ancona 11 /a Torino
Maggiori info: CLICCA QUI
Notturno alla Galleria Sabauda
Nella magia della sera, la magnifica Galleria Sabauda apre le sue porte per una visita suggestiva ed intrigante. Un “voyage a l’envers” che ci porterà a scoprire il mondo “esoterico” e cifrato che si nasconde dietro i simboli e le allegorie dei più grandi capolavori. Da Botticelli a Paolo Veronese, da Van Dyck a Rubens, un tuffo in mille anni di arte, di storia e di bellezza tra simboli di un mondo per noi sconosciuto ma che parla ancora a chi lo sa leggere.
Quando: sabato 20 novembre
Dove: Galleria sabauda Torino
Maggiori info: CLICCA QUI
La Torino Medievale – Il nuovissimo Tour Guidato
Un viaggio nel cuore storico della città, che conserva ancora importanti testimonianze del suo passato Medioevale. Dalla chiesa di San Domenico a Casa Broglia, scopriremo le tracce visibili e meno visibili della storia antica. La visita guidata, condotta da una guida turistica abilitata, vi racconterà di prigioni e alberghi, ambasciatori e cuochi, leggende e abitudini. Fra piazze affascinanti e vicoli cittadini il Medioevo non avrà più segreti.
Quando: sabato 20 novembre
Dove: Palazzo Reale Torino
Maggiori info: CLICCA QUI
La Torino Elegante – I Villini della Crocetta
Alla scoperta del quartiere più esclusivo di Torino, in cui i villini di inizio secolo (scorso!) fanno a gara fra loro per farsi notare. Torrette, terrazzi, balconi, portoni e portali variamente decorati passano davanti ai nostri occhi in un’alternanza di stili che rimanda ad un passato importante. Ciascuna di queste case era un simbolo per il proprietario, un modo per esprimere ricchezza e potere.
Passeggiando nei viali pedonali, ombreggiati dai suoi bellissimi alberi, si scoprirà il luogo preferito dell’antica borghesia torinese.
Quando: domenica 21 novembre
Dove: Zona Crocetta
Maggiori info: CLICCA QUI
Torino Sotterranea® Speciale diurna
Un itinerario emozionante al centro della terra alla scoperta della città del piano di sotto che tante volte ha salvato e dato rifugio, nella storia, agli abitanti del piano di sopra.
Il percorso scende a 15 metri di profondità, per visitare le gallerie del Settecento, un rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale, le regie ghiacciaie di Porta Palazzo, gli infernotti dei palazzi barocchi.
Quando: sabato 27 novembre
Maggiori info: CLICCA QUI
AgriFlor
AgriFlor è il mercato dei produttori agricoli piemontesi. Lo trovate ogni quarta domenica del mese in piazza Vittorio Veneto dalle 09.00 alle 19.30. L’ingresso è gratuito.
Troverete ad aspettarvi in piazza i migliori vivaisti piemontesi e produttori agricoli e piante, fiori e prodotti naturali del nostro territorio.
Quando: domenica 28 novembre
Dove: Piazza Vittorio Veneto, Torino
Maggiori info: CLICCA QUI
HAVEFUN!