Piemonte: 3 posti dove mangiare la polenta!

Polenta e salsiccia

Qual è uno dei piatti tipici autunnali/invernali – ma in realtà si mangia anche d’estate 😉 – dell’Italia settentrionale?

Quella che può essere concia, taragna, ai funghi, con sughi di vario genere?!?

Esatto! Sto proprio parlando della polenta!!! A chi non piace la polenta?

Nell’articolo di oggi vi consiglio 3 posti dove poterla mangiare. Si tratta di 3 locali fuori Torino, pertanto potete approfittarne per organizzare una bella gita fuori porta con tappa polenta! Che ne dite?!?

Ecco quindi 3 posti dove mangiare la polenta!

Rifugio Grange Tachier

Frazione Tachier, Sauze d’Oulx

Il primo posto che vi consigliamo è il Rifugio Grange Tachier.

E’ un rifugio molto carino, caldo e accogliente che si trova a Sauze d’Oulx, a circa un’ora e mezza da Torino.

Per raggiungerlo vi aspetta una passeggiata di circa 15 minuti/20 minuti a piedi immersi nella natura! Non bisogna essere dei grandi sportivi per fare questo percorso (se ce l’ho fatta io, possono farcela tutti!), perché è davvero molto semplice.

Arrivati al Grange Tachier, potrete rifocillarvi con i tanti piatti del menu, tutti davvero molto particolari e caratteristici e soprattutto perfetti per il clima montano!

Concentrandoci sulla polenta, qui trovate diverse alternative: concia con toma di Malafosse e gorgonzola gratinata al forno – prezzo 14 euro ; cinghiale o capriolo in salmì con bacche di ginepro e pomodorini, prezzo 18 euro; polenta e funghi, prezzo 12 euro; polenta e salsiccia ‘d Muncalé presidio Slow Food, prezzo 15 euro, e per finire Ossobuco di vitello ai funghi porcini con polenta, prezzo 18 euro.

Ma nel menu, come detto poco fa, ci sono tantissime altre alternative golose! Da diversi antipasti tipici piemontesi, ai loro primi particolari come: Cajette piatto vegetariano composto da gnocchi di verdura della tradizione, conditi con olio extra vergine spremuto a freddo e aceto balsamico di Modena IGP, prezzo 12 euro; Ganefla, piatto tradizione valsusina composto da gnocchi di patate grossolani al forno fatti come una volta (di loro produzione) con toma locale, gorgonzola e sugo di pomodoro cotti nella terracotta, prezzo 15,00 euro; zuppa di cipolle o di cavolo rosso di Sauze con crostone di pane nero, pepe, fontina gratinata al forno, prezzo 12,00  euro.

Vi consigliamo di completare il pranzo con un dolce. Consigliatissimi i baci di dama con farina di riso orange e farina di grano saraceno e la torta di nocciole IGP con zabaione.

Ristorante Miramonti

202, Centro Abitato, Macugnaga VB

Il secondo posto che vi consigliamo si chiama Ristorante Miramonti e si trova a Macugnaga.

Per chi non lo sapesse, Macugnaga si trova ai piedi della parete est del Monte Rosa.

E’ una bellissima località che merita di essere visitata, vale la pena fare qualche passeggiata, ammirando quel panorama stupendo.

Pertanto potete organizzare una bella gita fuori porta da quelle parti, con tappa al Ristorante Miramonti per una buona polenta e non solo!

Soffermandoci sul Miramonti, nel menu trovate diverse proposte.

Per quanto riguarda la polenta, quando siamo state noi, il menu prevedeva: polenta concia, polenta mista – con formaggio e ragù, polenta con funghi porcini trifolati, polenta con salsiccia nostrana in umido, polenta con cervo in salmì, polenta con cervo alla boscaiola. I prezzi vanno dai 10 euro fino ai 14.

Inoltre un piatto particolare che abbiamo trovate nel menu sono state le mezzelune con ragù di capriolo: ravioli con ragù di capriolo ripieni di… indovinate cosa? POLENTA e anche toma!

Mai provata – e mai trovata – una pasta fresca ripiena di polenta!

Nel menu ovviamente ci sono varie altre opzioni oltre alla polenta. Merita sicuramente il tagliere di salumi e formaggi misti che abbiamo provato ed era con prodotti di qualità.

Per gli appassionati, nel menu trovate anche raclette e bourguignonne.

E per smaltire tutto, alla fine del pranzo, una bella passeggiata! 😊

Rifugio Ciriè

Località Giasset – Pian della Mussa – Balme (To)

L’ultimo posto che vi consiglio è forse al momento il mio preferito per un insieme di cose: dal cibo, alla location, alla camminata che si deve fare per raggiungerlo.

Sto parlando del Rifugio Ciriè nel comune di Balme, in località Pian della Mussa.

Per raggiungere questo rifugio c’è una bella passeggiata da percorrere. Dovrebbero essere circa 7/8 km, ma si tratta di una passeggiata molto semplice, non c’è troppo dislivello quindi non è per nulla faticosa – e se ve lo dico io potete fidarvi!

Il rifugio si trova a 1850 metri d’altezza e il panorama lassù è fantastico, soprattutto se trovate la neve, come è successo a noi!

Quando sono andata io fatto cena e poi dormito lì. Prima notte in rifugio della mia vita e devo dire che è stata molto bella!!!

La sera ho mangiato un antipasto misto e a seguire la protagonista di questo articolo: la polenta!!!

Ci hanno portato due piatti di polenta, la classica e la concia, e poi a parte ci hanno servito spezzatino, cervo e salsiccia.

La polenta era davvero eccezionale e dopo la camminata ci stava proprio!

A seguire, per stare un po’ light prima di andare a dormire, ho mangiato una fetta di torta al cioccolato strepitosa 🙂

Se sei interessato ad altre idee per un fuori porta potrebbe interessarti anche questo articolo FUORI PORTA: PRANZO O CENA TRA LE LANGHE E IL MONFERRATO!

Seguici anche su Instagram!

HAVEFUN!

Related posts