Nell’articolo di oggi vi diamo qualche consiglio per un pranzo o una cena vicino Torino, in compagnia di amici o anche in famiglia!
In questo periodo ne abbiamo provati un po’, qui vi parliamo di quelli che secondo noi sono stati eccellenti!
Ecco quindi i nostri 5 consigli per un pranzo o una cena fuori porta!
Ristorante La Ciccia – Ristomacelleria
Via Garibaldi, 44, 10035 Tonengo TO
Abbiamo trovato il ristorante La Ciccia per puro caso, cercando sul web “dove fare un pranzo in famiglia domenica”.
Un posto favoloso che si trova vicino Caluso, a neanche un’ora da Torino!
Si tratta di una piccola macelleria dove è appunto possibile mangiare. Il posto è molto caratteristico e accogliente. Pareti rosse, salumi appesi e tantissime bottiglie di vino la fan da padrona.
Il menu prevedere, ovviamente, piatti a base di carne, ma in realtà ci sono anche alcune alternative vegetariane.
Noi ci siamo fatti fare una sorta di menu ad hoc, dato che eravamo tanti, pertanto abbiamo concordato il mix di antipasti uguale per tutti e poi ognuno poteva scegliere se prendere un primo e/o un secondo.
In questo modo abbiamo provato praticamente tutti gli antipasti: tagliere misto di salumi e formaggi accompagnati da marmellatine, carne cruda battuta al coltello e albese di fassone. La selezione di salumi è davvero notevole, non solo i classici salumi. Tra i questi ci sono mocetta e lonza e prosciutto crudo Saint Marcel. Inoltre la carne è davvero di qualità elevata!
A seguire ci siamo lanciati quasi tutti sul secondo. Tra questi, se si vuole provare qualcosa di un po’ diverso, c’è la bourguignonne, prezzo 22 euro. Nel menu comunque si trovano anche: grigliata mista, tagliata, fiorentina e molto altro ancora.



Il prezzo per un antipasto, un secondo e il vino è intorno ai 35-40 euro (dipende moltissimo dal secondo che si sceglie).
Davvero consigliatissimo!
Il mulino del casale
Strada Provinciale 2, 23, 14019 Villanova D’asti AT
Il mulino del casale è un locale che si trova a Villanova d’Asti, anche questo a meno di un’ora da Torino.
La location è molto caratteristica, perché si tratta di un vecchio mulino con un giardino fantastico, luogo ideale quindi proprio per questa stagione.
SI tratta certamente di un locale con una cucina gourmet e che utilizza materie prime di qualità, ma a prezzi decisamente accessibili.
Tra i piatti del menu c’è lo gnocco fritto accompagnato da una selezione di salumi e formaggi – Prosciutto Crudo di Parma D.o.c.g., Speck del Maso dello Speck in Val di Fiemme, Coppa Piacentina, stracchino e gorgonzola. Prezzo 18 euro.
Nel menu però troverete anche piatti come ad esempio: “sembra un Plin ma è una Lasagna”, plin al ripieno di lasagna e miso caldo, prezzo 13 euro; “Al Contadin non far sapere“, riso Carnaroli mantecato alla toma Maccagno, pere e polvere di caffè, prezzo 11 euro; ”che cavolo”, Polpette di cavolo con salsa yogurt, verdure al forno e cavolo nero croccante, prezzo 13 euro; “L’anatra e il Porto”, petto d’anatra al punto rosa cotto a bassa temperatura, riduzione di Porto, sedano rapa croccante e radicchio arrostito alla salsa di soia, prezzo 18 euro.



Dato che i piatti sono tutti super allettanti, se siete indecisi su cosa ordinare, potete scegliere uno dei due menu degustazione, uno da 30 euro e l’altro da 40 euro (bevande escluse). E’ possibile richiedere anche l’opzione vegetariana.
Ottima anche la selezione dei vini, non solo italiani ma anche internazionali.
Adesso che è arrivata la bella stagione non solo è possibile mangiare all’aperto, ma, se andate di venerdì sera, la vostra cena sarà accompagnata da musica dal vivo!
Osteria dei Binelli
Borgata Pianezzo, 75, 12063 Dogliani CN
L’Osteria dei Binelli si trova nella collina del Dogliani, tra vigne e noccioleti.
Può essere un’ottima tappa dopo un giro nelle Langhe o dopo aver visitato una cantina – come avevamo fatto noi!
E’ un posto molto caratteristico, è proprio un’osteria di una volta.
Il menu prevede un menu degustazione. Iniziano a portarti un po’ di antipasti misti della tradizione piemontese e poi, in base a quanto ti senti sazio, puoi decidere se proseguire con i primi e/o con i secondi.
Tra gli antipasti abbiamo mangiato: tomini al verde, acciughe con cipolle e patate, focaccina fatta da loro – buonissima! – e battuta di fassone.
Ovviamente abbiamo poi proseguito con i primi. Sottolineo che tutta la pasta è fatta in casa! Abbiamo mangiato gnocchetti con Castelmagno e tajarin al ragu’ di salciccia.
La cosa bella è che passavano tra i tavoli direttamente con la padella 😊



Purtroppo non siamo riusciti ad arrivare al secondo perché in effetti eravamo talmente sazi che saremmo potuti andare via rotolando! 😊
Per quanto riguarda il vino, siamo nelle Langhe, quindi inutile dire che c’è un’ampia e ottima selezione.
Il prezzo è tra i 30 e i 40 euro (in base a quando decidi di fermarti 😊 ).
Ristorante Croce bianca
Via Santuario D’Oropa, 480, 13900 Biella BI
La Croce Bianca è un ristorante che si trova all’interno del Santuario di Oropa, vicino a Biella.
E’ un ristorante molto elegante e suggestivo, proprio perché si trova a fianco del santuario. Se riuscite a prendere un tavolo nella prima sala, avrete proprio la vista sul Santuario.
Inutile dire che è consigliata la prenotazione e anche con un po’ di anticipo, perché, anche se il ristorante è grande e con molti tavoli, è difficile trovare posto a ridosso della data. Se non prenotate, potete solo sognare di entrare 😀
Dal nostro punto di vista, per il tipo di location e per i prezzi – che comunque non sono particolarmente alti considerando qualità delle materie prime e posizione – è sicuramente un locale ideale per un pranzo domenicale o ancor di più per qualche occasione speciale. Noi, ad esempio, siamo andati con tutta la famiglia per la festa del papà!
Il menu propone antipasti con prezzi che vanno dai 14 ai 18 euro. Noi, tra i vari piatti, avevamo provato la fantasia di paletta biellese e mocetta con mostarda di mele e crostini (per chi non lo sapesse, la mocetta è un salume tipico del biellese), la fonduta di Maccagno con tartufo – spaziale! – e la selezione di antipasti caldi e freddi Piemontesi, che tra i vari piatti comprende crema di Maccagno con dadolata di paletta, flan di cavolo cappuccio con delicata bagna caoda, capunet ai tre arrosti e trota in dolce carpione.
Tra i primi invece vi consigliamo la polenta concia! Era davvero buona!
Infine tra i secondi ci sono piaciuti moltissimo l’orecchia di elefante e lo stracotto di fassone cotto a bassa temperatura nel Bramaterra. I prezzi dei secondi oscillano tra i 15 e i 22 euro.



C’è anche un’ampia selezione di vini, tra cui i vini del territorio biellese, come ad esempio il Bramaterra.
Il prezzo medio di un pranzo è intorno ai 50 euro. Può aumentare in base alla scelta del vino.
OSTU PIZZERIA – Bottega – Enoteca
Via Amaretti, 28, 10046 Poirino TO
Ed infine vi parliamo di Ostu pizzeria, bottega ed enoteca.
E’ un locale che si trova a Poirino, molto vicino quindi a Torino.
La particolarità è che loro fanno dalle pizze classiche a quelle gourmet, alle focacce gastronomiche fino alla milanese di pizza (voi l’avevate mai sentita?! Io no! 😀 ) e al pan brioche.
Le loro pizze risultano leggere, perché l’impasto delle pizze classiche e gourmet è un impasto che viene fatto lievitare 48 e con un’ idratazione al 60% circa.
Per quanto riguarda invece quello delle focacce gastronomiche è molto più complesso e per non dire cose errate, vi consigliamo di andar a mangiare da loro e farvelo raccontare! 😀
Noi avevamo provato diverse opzioni: il pan brioche con salame di cinghiale, fichi confit al rosmarino e robiola di Roccaverano, la milanese di pizza con guanciale di suino nero, stracciatella di bufala a km0, crema di gorgonzola DOP, fichi confit al rosmarino, la focaccia gastronomia con girello di fassone piemontese, salsa tonnata e frutto del cappero e per finire la focaccia gastronomia con pulled pork alla salsa BBQ dell’Ostu, salsa alle mele con senape in grani, croccante di guanciale di suino nero delle Alpi.



Essendo OSTU anche un’enoteca, inutile dire che hanno una ricca carta dei vini, che a loro piace tantissimo abbinare appunto alle pizze e alle focacce, al posto della classica birra.
Per provare i loro piatti avete tre opzioni differenti: menu alla carta, giropizza a 19,90 euro oppure menu degustazione a 28 euro.
Il menu degustazione comprende: entree di benvenuto,, 1 pan brioche, 2 spicchi di milanese, 3 spicchi di focaccia, dolce, calice o birra.
Se sei interessato ad altre idee per un fuori porta potrebbe interessarti anche questo articolo FUORI PORTA: PRANZO O CENA TRA LE LANGHE E IL MONFERRATO!
Seguici anche su Instagram!